"La Sabina": aree geografiche
Eco-sostenibilità, olio, agricoltura ed acqua: sono queste le parole d’ordine della Sabina. Una regione storico-geografica dell’Italia centrale e che oggi coincide per gran parte con il territorio della provincia di Rieti.
La Sabina regala un interessante connubio di storia e natura come l'Abbazia di Farfa, Greccio sulle tracce di San Francesco, le sue oasi naturalistiche come i Laghi del Salto e del Turano, l'ulivo più longevo d'Europa a Canneto, l'Alta Valle del Velino.
Territorio
I virtual tour sono uno strumento innovativo per scoprire e conoscere il territorio italiano. Il portale di italiavirtualtour mette a disposizione del turismo nazionale ed internazionale un viaggio online a 360°, delle fotografie HD complete di informazioni per esplorare la natura e le bellezze paesaggistiche del Bel Paese come l'Oasi di Ninfa, i borghi antichi come i Sassi di Matera, l'arte come la Cupola di San Pietro, la cultura come la Biblioteca Malatestiana di Cesena, l'enogastronomia come la pastiera napoletana o il sugo all'amatriciana, le tradizioni, il folklore e le feste e sagre d'Italia.
Ricerca
-

Castel Sant'Angelo
Via Dabormida -

Greccio
Panorama notturno di Greccio -

Cottanello
Casale Collesecco -

Petrella Salto
Veduta panoramica di Petrella Salto -

Vacone
Panorama di Vacone -

Casaprota
Via Cesare Battisti -

Borgorose
Monti della Duchessa -

Casaprota
Via Garibaldi -

Montopoli di Sabina
Piazza Comunale -

Cantalupo in Sabina
Centro Storico -

Roccantica
Scalinata per il Santuario -

Ascrea
Panorama dal Campanile
Le aree geografiche e i comuni
Alta Sabina (14)
Bassa Sabina (12)
Rieti e la Conca Reatina (13)
Amatrice e la Valle del Velino (4)
Cicolano e la Valle del Salto (4)
Valle del Turano (4)
















